Casa FIDAL
Al via il Progetto Running della Fidal

Cominciano con la tappa bolognese gli appuntamenti per illustrare il piano triennale di riordino delle corse su strada, ultradistanze, corse campestre, corse in montagna, trail e marcia su strada. Seguiranno Milano e Roma.
Iniziano domani gli appuntamenti dedicati a illustrare l’atteso riordino dellediscipline “Non Stadia”. Il “Progetto Running”, l’ampio programma che riorganizza tutte le discipline dell’atletica leggera che si svolgono fuori dalla pista – come corsa su strada, ultradistanze, corsa campestre, corsa in montagna, trail e marcia su strada – è già operativo da qualche settimana ed entrerà a pieno regime, in fasi successive e pianificate, nel corso del 2016 e 2017. E proprio per illustrare nel migliore dei modi l’insieme di modifiche normative e regolamentari, rispondere ad eventuali dubbi e rendere più accessibile l’intero progetto, la federazione ha organizzato tre incontri dedicati a società, organizzatori, istituzioni locali, comitati regionali e provinciali e a tutte le persone in qualche modo coinvolte, con ruoli diversi, nel grande mondo delle discipline “Non Stadia”.
Il primo dei tre incontri si svolgerà domani sabato 9 gennaio a Bologna, cui seguirà Roma (sabato 16 gennaio) e Milano (sabato 30 gennaio). L’appuntamento è presso la Sala Convegni dell’Hotel Holiday Inn Express (Bologna Fiera, in Via del Commercio Associato 3), dalle 9.30 alle 13.30. Interverranno, e saranno a disposizione per illustrare le varie fasi del progetto e rispondere ad eventuali domande o dubbi, il segretario generale Fabio Pagliara, la responsabile dell’area organizzazione Biba Putzu, il direttore della comunicazione Marco Sicari, il consigliere della presidenza Dino Ponchio, l’assistente del DT Tito Tiberti e Daniele Troia per Runcard. Sul sito federale intanto è già a disposizione un un elenco di risposte ad alcuni quesiti frequenti, consultabile a questoLINK.
Chi fosse interessato a partecipare all’incontro di Bologna, o ai successivi di Milano e Roma, è pregato di comunicare la propria adesione (e la sede prescelta) alla mail running@fidal.it.
IL PROGRAMMA IN SINTESI – Introdotto nel corso del 2015, il programma triennale risponde alle richieste di tutto il mondo dell’atletica che si occupa di running e discipline “non stadia”. Prevede: Classificazione Gold, Silver e Bronze delle manifestazioni; Introduzione del sistema di Ranking individuale di tutti gli atleti; Maratone, mezze maratone solo nel calendario federale; partecipazione a maratone, mezze maratone e 10km omologate su strada, così come a tutte le manifestazioni del calendario federale (quelle ad oggi classificate come nazionali e internazionali) consentita ai soli tesserati FIDAL; doppio tesseramento FIDAL-EPS che apre la strada alla completa reciprocità e controllabilità del popolo degli atleti in Italia, vedendoli tutti parte di un unico database nazionale (su input della Commissione CONI-FSN-DSA-EPS); introduzione del calendario generale unico delle manifestazioni (integrazione in un unico calendario facilmente consultabile online di tutte le manifestazioni FIDAL, dal campionato di massimo livello alla gara di taglio provinciale); semplificazione degli obblighi in tema di tutela sanitaria degli atleti; premi e scontistica per gli organizzatori virtuosi che finanziano l’attività giovanile e su pista con i proventi delle loro manifestazioni Non Stadia.
fonte fidal