Brevi...di corsaVarie
Presentata la Termal Bologna Marathon

BOLOGNA – Sabato 1 e domenica 2 marzo, Bologna andrà di corsa. E’ stata presentata oggi presso la Sala Anziani dI Palazzo d’Accursio sede del Comune di Bologna la Termal Bologna Marathon, 30 km dei Portici, 21 km Run Tune Up, Tecnocasa City Run 5 km e Tigotà KIDS Marathon, eventi organizzati da Bologna Sport Marathon SSD a r.l., in collaborazione con l’Associazione Run Tune Up e con il supporto ed il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Bologna.
Programma eventi
Al via eventi per tutti, i primi a sfilare saranno i giovani atleti di domani, con la ludico-motoria Tigotà KIDS Marathon di sabato 1 marzo. Domenica 2 marzo la prima partenza delle 9.00 sarà per la 21 Km Run Tune Up, seguita alle 9.20 dalla partenza unica per gli atleti della Termal Bologna Marathon e 30 Km dei Portici, quest’ultima prova valida per il Campionato Federazione Sport Sordi Italia (FSSI) sulla distanza di 30 km, tutte gare Fidal competitive. Chiuderanno le fila i partecipanti della Tecnocasa Bologna City Run 5 Km, a carattere non competitivo, dedicata a chi volesse godersi una domenica di sport ammirando le bellezze del centro storico di Bologna.
I numeri
Mentre fervono i lavori di organizzazione, dietro le quinte c’è un clima di soddisfazione grazie ai numeri di partecipazione che sono cresciuti fino a far registrare il sold out anticipato sia per la storica 21 Km Run Tune Up che per la 30 km dei Portici. Riaperte, ma con pochissimi pettorali ancora disponibili, le iscrizioni per la distanza regina Termal Bologna Marathon. Sul totale degli eventi un richiamo di oltre 10mila presenze che trasformano un evento sportivo in un weekend di festa e di afflusso turistico per l’intera città.
Sono già oltre 7.200, dunque, gli atleti che si sono assicurati la propria presenza sulla linea di partenza degli eventi competitivi, 3.500, invece, il numero massimo di iscritti alle non competitive.
Roberta Li Calzi, Assessora Sport Comune di Bologna: “E’ bello aprire questa conferenza con un video così emozionante, in prima persone avendo vissuto l’evento da atleta, avendo premiato i vincitori e partecipato anche dal lato organizzativo posso dire che dietro queste immagini c’è un grandissimo lavoro prima e durante questo evento che è una grande eccellenza della città. Ringrazio gli organizzatori, tutta l’amministrazione del Comune di Bologna che mettono in campo impegno, passione e competenza per la realizzazione della manifestazione. Nel ringraziare gli organi di stampa che ci seguono, sono a chiedere di dare risalto ad una comunicazione molto importante. Abbiamo appena concluso un tavolo tecnico a cui hanno partecipato Prefetto, Questore e Bologna Calcio perché domenica 2 marzo si svolgerà alle ore 15.00 la partita Bologna Cagliari, un evento che non sarebbe dovuto svolgersi in quanto il Comune di Bologna già a settembre 2024 ha trasmesso a Lega Calcio e Bologna FC il calendario degli eventi impattanti sulla città, soprattutto in zona stadio. Per questa evenienza sono stati inviati diversi promemoria ma pochi giorni fa siamo stati informati che la partita non sarà posticipata. Abbiamo quindi richiesto un’azione sinergica per comunicare alla città la concomitanza che va vissuta ancora come una festa, un’occasione così come lo è la maratona che coinvolge la città di Bologna ma anche l’area metropolitana e rappresenta un’occasione di indotto turistico e per i cittadini di vivere, già dal venerdì pomeriggio, in modo appassionato e con divertimento e intensità tutto l’evento. In accordo con il Sindaco Matteo Lepore, abbiamo messo in campo la macchina organizzativa della comunicazione. Viva la maratona, avanti col sorriso!”
Così invece Teresa Lopilato, Presidente Bologna Sport Marathon: “Un ringraziamento speciale al mio team, un fine settimana che deriva da un lavoro lungo un anno. Superati i 7000 atleti competitivi nelle tre distanze, il 33% sono stranieri provenienti da decine di nazioni estere ed è molto alta anche la percentuale femminile, le donne saranno il 31%. I numeri non sono tutto, Termal Bologna Marathon vuole emozionare e coinvolgere, è un evento che sta crescendo molto ed è sempre di più nel tessuto della città”.
Ester Balassini, Consigliere Nazionale FIDAL: “Un onore affiancare una organizzazione del genere e anche affiancare due donne al comando come l’Assessore Li Calzi e la Presidente Lopilato. Fidal crede nella maratona e nei giovani, stiamo costruendo insieme il futuro”.
Fabio Cavallari – Direttore Marketing e Comunicazione Termal Bologna Marathon: “E’ una grande soddisfazione che molte aziende siano legate a Bologna Marathon sin dalla nascita di questo evento, questo permette di sviluppare tanti progetti. Accanto ai partner che ci affiancano da sempre, ci sono anche tante novità, come l’ingresso del Title Sponsor Termal”.
Fabio Giatti, Vicepresidente Termal: “Rappresento un gruppo di società che opera in diversi settori, accomunati dalla green economy, sul territorio locale ci occupiamo di impiantistica ed efficientamento energetico ma operiamo anche a livello nazionale ed internazionale nel settore della climatizzazione. Siamo felici di essere title sponsor dell’evento, ci inseriamo in questo contest per una visione ampia a benificio della città, attraverso eventi di sport e cultura. Parteciperemo con spirito sportivo e di divertimento anche con la nostra squadra. In bocca al lupo a tutti”.
La sostenibilità
Bologna Marathon ha costituito un Green Team con l’obiettivo di ridurre l’impatto sull’ambiente attraverso azioni concrete e di grande valore. Riduzione dello spreco, riciclo, messa in campo di mezzi ecologici a zero emissioni, solo alcune delle iniziative promosse dagli organizzatori in ambito green. Per questa edizione, la Termal Bologna Marathon si avvale della collaborazione con l’azienda Culligan che metterà a disposizione erogatori di acqua a KM0, favorendo l’eliminazione delle bottigliette di plastica. Subito dopo la partenza delle gare, le squadre della Cooperativa Sociale La Fraternità provvederanno a recuperare gli indumenti che gli atleti lasceranno incustoditi in modo da immetterli in un circolo virtuoso di riutilizzo.
Giulio Giampieri, Presidente del Gruppo Culligan in Italia: “Culligan, in linea con il suo impegno nell’ambito della sostenibilità, ha scelto di collaborare con la Termal Bologna Marathon 2025 con l’obiettivo di portare al grande pubblico soluzioni che consentano di migliorare la qualità dell’acqua e al contempo ridurre l’impatto sull’ambiente” “Come Culligan, siamo molto orgogliosi di mettere a disposizione degli atleti e del pubblico i nostri sistemi di filtrazione e ci auguriamo che questa occasione possa sensibilizzare e suscitare interesse verso la pratica di nuove abitudini di consumo, per il benessere della comunità in cui operiamo”.
La solidarietà
Con Tecnocasa Bologna City Run 5 km, la corsa o camminata non competitiva di circa 5 km nel centro cittadino, sport e benessere vanno a braccetto con una iniziativa di solidarietà, realizzata in collaborazione con CSI Comitato di Bologna e con il supporto di Banca di Bologna. Al momento dell’iscrizione alla Tecnocasa Bologna City Run è possibile scegliere il charity partner da sostenere: ABIO Bologna, ADMO Emilia-Romagna, Ageop Ricerca Odv, A.I.A.S. Bologna Onlus, Ail Bologna Odv, Angsa Bologna, Associazione L’Aliante, Associazione Metropolitana LILT Bologna, Bimbo Tu, Casa Santa Chiara, Face Foundation Italia, Fanep Odv, FIDAS Bologna, Fondazione Ant Italia Onlus, Fondazione Policlinico Sant’Orsola, Il Paddock, Loto Onlus, Marevivo, Sport Senza Frontiere, Susan G. Komen Italia. Maggiori dettagli QUI.
“Tutte le agenzie Tecnocasa, Tecnorete e Kìron di Bologna e provincia – afferma Lorenzo Rinaldi, Area Manager Gruppo Tecnocasa – saranno protagoniste di questo importante progetto sportivo di ampio respiro, in grado di trasmettere valori genuini e di coinvolgere un vasto pubblico interessato allo sport, alla salute e al benessere. Ma è molto più di una corsa anche perchè, con l’iscrizione, ognuno potrà fare la propria “parte” dando sostegno a un progetto benefico a favore degli enti coinvolti nell’iniziativa”
Così Anna Maria Falcone di Banca di Bologna: “Organizzare un evento di massa è sempre molto difficile, ma qui siamo ad alto livello. Siamo contenti di sostenere questo progetto che parla di inclusione, di stare insieme, socialità e di forte presenza femminile, valori a noi comuni”.
Il percorso della Termal Bologna Marathon
Massimo Scarciello, Responsabile Percorso Termal Bologna Marathon: “Rispetto allo scorso anno, nonostante le mille difficoltà sfidanti della presenza di tanti cantieri, siamo riusciti a tenere grosso modo la stessa struttura per maratona e 30km, mentre abbiamo raccolto le impressioni dei runner per migliorare il percorso della mezza maratona che si sviluppa in uno spazio più breve. Siamo riusciti a sviluppare I primi 7 km e gli ultimi 3 km nel centro storico, quindi quasi la metà. Negli anni abbiamo sempre cercato di creare percorsi creando anche un impatto minimo, siamo riusciti ad incastrare le tre gare principali in modo da limitare la chiusura strade”.
La Termal Bologna Marathon partirà da via Irnerio, a ridosso del Parco della Montagnola, per dirigersi verso via Zamboni e costeggiare l’Università di Bologna e la Chiesa di Santa Maria Maddalena. Da qui verso Piazza Verdi per andare ad incrociare Strada Maggiore. Si prosegue su via Santo Stefano. Da via Farini si svolta verso via Sant’Isaia per dirigersi verso via Saragozza e da qui, lungo via Urbana, si arriva in via Garibaldi, in prossimità di Piazza San Domenico. Attraverso viale Dodici Giugno si raggiunge Porta Castiglione per proseguire verso via Dante Alighieri e Piazza Trieste e Trento. Dopo qualche chilometro ci si troverà a costeggiare la Caserma Mazzoni ed il Centro Sportivo Aldo Cerè. Dopo il passaggio in via della Battaglia, gli atleti gireranno intorno al Piazzale Atleti Azzurri per proseguire lungo i Giardini Acerbi, che fiancheggiano entrambi i lati del percorso. Una serie di lunghi viali condurrà gli atleti a svoltare su via Larga verso la Cupola ed il centro sportivo del Pilastro. Si andrà verso viale Europa ad attraversare il Giardino Giovanni Bersani per svoltare in direzione della ex Caserma Sani. Un passaggio nel Parco Vitzhak Robin conduce gli atleti a Via del Tuscolano da dove ci si dirige verso il quartiere Corticella per proseguire su via Cristoforo Colombo e puntare verso l’Ippodromo Arcoveggio. Ancora qualche chilometro per fiancheggiare i giardini Elena Luzzatto e Vittime della Strage del 2 agosto 1980. Il rientro nel centro storico da via Amendola, via Marconi, costeggia la Basilica di San Petronio e conduce a Piazza Maggiore, dove è posto il traguardo. Percorso interattivo QUI – Ordinanza chiusura strade QUI
La T-shirt tecnica Joma
Come da tradizione, i partecipanti riceveranno la T-shirt del partner tecnico Joma commemorativa dell’evento e a cui sarà affidato il compito di custodire preziosi ricordi. Blu royal per la distanza regina, di rosso per la 30K dei Portici e blu navy per la 21 Km Run Tune Up tutte logate con il claim “Taste the Run”, un invito ad abbinare alla passione per lo sport il gusto di sapori autentici e di eccellenze gastronomiche di una città straordinaria come Bologna.
Mauro Conti, Direttore Marketing Italia Joma: “E’ per noi il secondo anno di collaborazione con Bologna Marathon, abbiamo realizzato insieme all’organizzazione delle T-shirt molto belle con l’idea che la partnership faccia crescere sia l’azienda che l’evento. Joma considera il running e l’atletica come uno degli asset principali della propria azienda, siamo cresciuti grazie a strategie commerciali, impegno in ricerca e sviluppo e siamo un brand importante che fa toccare agli utilizzatori un ottimo prodotto con mano. A domenica, per questa festa insieme”.
La medaglia finisher
Già presentata la medaglia frutto del lavoro del graphico e web designer calabrese Paolo Niutta sulla quale è inciso il Palazzo della Mercanzia all’interno del quale è custodita la Tagliatella d’Oro richiamata graficamente ai piedi del palazzo oltre che la base da cui si ricava la scritta Finisher, nonché sulla cornice superiore della medaglia. Il retro della medaglia riporta una frase di Oscar Wilde e un QR code tutto da scoprire. Partner esclusivo della medaglia fin dal 2023 è Pelliconi.
Trofeo Universitario ANCIU
La Termal Bologna Marathon sarà il palcoscenico della terza edizione del Trofeo Universitario Associazione Nazionale Circoli Universitari (ANCIU), che si disputerà sulle distanze della mezza maratona e della maratona. L’evento è aperto a tutti i dipendenti delle Università italiane, inclusi ricercatori, docenti, personale amministrativo, assegnisti e collaboratori, e si trasforma in un’importante occasione di sinergismo nella comunità sportiva dei dipendenti universitari e di promozione dello spirito di aggregazione e della sana competizione. Prevista una premiazione dedicata che verrà inserita in un momento solenne in cui rappresentanti delle Università italiane e delegati ANCIU saliranno sul palco per celebrare i partecipanti e i vincitori. A coordinare il progetto il Dr. Federico Soldani, responsabile sport ANCIU, e la Dr.ssa Francesca Montuschi, responsabile nazionale podismo ANCIU.
I top runner
La lista dei nomi sotto i riflettori sarà svelata a breve. Nel parterre degli atleti il bolognese ultrarunner David Colgan (Atl Castenaso Celtic Druid) secondo nel 2021, quinto nel 2024 e vincitore nel 2023, e la plurititolata riminese e primatista italiana di 100 km su strada Federica Moroni (Atl Rimini Nord Santarcangelo) vincitrice delle edizioni 2021 e 2024.
Il villaggio expo
Piazza Maggiore, cuore pulsante della manifestazione, sarà il punto di partenza e arrivo, nonché sede del Villaggio della Maratona. Bologna si trasformerà in una festa dello sport e della cultura, con incontri, presentazioni, musica e tante iniziative collaterali. Il pomeriggio di venerdì e l’intera giornata di sabato, infatti, si svolgeranno presentazioni, incontri, momenti di intrattenimento per famiglie e bambini e, alle 19:00, verrà celebrata la messa del maratoneta presso la suggestiva e vicina Chiesa di San Giovanni Battista dei Celestini.
Presso l’expo village, ciascun atleta potrà ritirare il proprio kit gara (pettorale e pacco gara) ma anche apprezzare i prodotti locali, approfondire conoscenze su prodotti tecnici.
L’expo village in Piazza Maggiore sarà aperto venerdì 28 febbraio dalle 15.30 alle 19.00, sabato 1 marzo dalle 10.00 alle 19.00 e domenica 2 marzo dalle 8.00 alle 17.00. In Piazza Nettuno sarà attiva la nuova area food&drink.
Le iniziative musicali
Rinnovato il sodalizio con Associazione Nazionale delle Bande Italiane (Anbima) e Fondazione Entroterre, ente che promuove i temi di sostenibilità sociale, ambientale ed economica attraverso eventi e spettacoli che hanno come obiettivo lo sviluppo dei singoli territori e rendere la cultura un valore per tutti.
Sabato sera si svolgerà un concerto in piazza Maggiore, durante la gara Banda BO, dieci bande musicali provenienti da tutta la Regione con un minimo di 30 componentisi esibiranno lungo il percorso della Bologna Marathon.
Il Docufilm – Première YouTube.
Bologna Marathon è l’impossibile reso possibile anche grazie a un team di persone che credono nello sport, nella condivisione e nel potere dei sogni…Senza il loro instancabile lavoro di 365 giorni l’anno, la manifestazione internazionale entrata a far parte del Circuito Grandi Eventi già dalle prime edizioni, non esisterebbe. Francesco Barbato, mosso dalla domanda “Qual è il segreto del successo di una manifestazione come Bologna Marathon?”, è riuscito a catturare emozioni che difficilmente si possono raccontare a parole, ma che si possono solo vivere, insieme. Il DocuFilm dal titolo “Il Segreto è Bologna”, raccoglie i momenti “dietro le quinte” e le testimonianze inedite dello staff, delle istituzioni, dei runner e di tutti coloro che hanno scelto di credere in un progetto che è ormai entrato nel cuore della gente. L’appuntamento è, come sempre, per il primo week-end di Marzo. Ogni anno…
Canale Whatsapp
Ora tutte le INFO UTILI della Termal Bologna Marathon sono direttamente sul canale di messaggistica più utilizzato al mondo! Su www.bolognamarathon.run/channel basta attivare la campanella e attendere le notifiche. Non perderti neppure una delle BREAKING NEWS a portata di click.
I nomi
Un evento così importante richiama certamente l’attenzione di atleti e personaggi che arricchiscono la manifestazione con il proprio talento sportivo o con le loro storie.
Al via della 30 Km dei Portici, in lizza per la vittoria del Campionato FSSI (Federazione Sport Sordi Italia), Cristina Gogna (Atl. Verbano), per tutti «Super Chicca», atleta sordomuta portacolori nazionale ai Campionati Mondiali di Maratona di Varsavia nel 2021 e spesso sul podio di gare nazionali. Cristina porta in dote un primato di 2h52’49” che le è valso il terzo gradino del podio alla Maratona di Carrara nel 2023.
Maria Rosa Bertocchi, Federazione Italiana Sport Sordi: “Siamo i consiglieri del gruppo sportivo di Bologna, porteremo 29 atleti sordi affiliati alla FSSI, potrebbero essere convocati a Tokyo per novembre. Il referente nazionale della FSSI è il Consigliere Nazionale Stefano Bottini, è una federazione importante che svolge campionati europei, mondiali e Giochi Olimpici. Siamo felici di essere qui con voi”.
La Termal Bologna Marathon è nel mirino del primatista tedesco di ultramaratona 100 km Felix Weber, che arriverà dalla Germania in bici, una consuetudine che fa il pari con la frase di Paulo Coelho “Il mondo cambia grazie al tuo esempio, non alla tua opinione” che Felix ha fatto sua. In sella alla sua bici, l’ultrarunner ha conquistato una dimensione di libertà di cui si fa promotore proprio raggiungendo le sue mete con questo mezzo.
E’ affollata la linea di partenza della Tecnocasa Bologna City Run 5 km, a partire dalla rinnovata presenza dell’amico e cantautore Gianni Morandi accompagnato dal suo amico e compagno di squadra anche nella nazionale cantanti Alessandro Maraniello, in arte Alessandro Mara, appena rientrato dalla World Marathon Challenge, una sfida che lo ha visto impegnato a correre sette maratone in sette giorni nei sette continenti. Al via anche il giovane giornalista appassionato di studi classici e divulgatore Edoardo Prati che ha raggiunto la sua celebrità grazie ai più moderni canali social sui quali posta contenuti di letteratura, poesia, arte e filosofia.
Laura Fogli, ex maratoneta Azzurra: “Bologna è ormai la mia seconda casa, da tantissimi anni partecipo alla 21km Run Tune Up, farò la 5km questa volta per qualche problemino che ho avuto negli ultimi mesi. L’importante sarà come sempre esserci e divertirsi e come spesso accaduto sarò insieme a Gianni Morandi”.
Iscrizioni Termal Bologna Marathon
Le iscrizioni sono aperte sul sito – CLICCA QUI – fino alle 23:59 di oggi, 24 febbraio 2025. Pochissimi pettorali disponibili per la sola distanza di maratona (da verificare in data conferenza). Gli iscritti dal 18 al 24 Febbraio 2025 riceveranno un pettorale non nominale in ultima griglia. L’iscrizione comprende pettorale di partecipazione, t-shirt tecnica, pacco gara con gadget sponsor da ritirare presso il Marathon Village in Piazza Maggiore, assicurazione, assistenza e ristoro sul percorso, ristoro finale. Le iscrizioni alla Run Tune Up 21k e alla 30 km dei Portici sono chiuse per sold-out anticipato. Per ulteriori informazioni info@bolognamarathon.run
Iscrizioni Tigotà Kids Marathon
Le iscrizioni sono aperte online fino al 27 febbraio 2025, per un massimo di 500 partecipanti, al costo di 5 euro, commissioni incluse. In caso di disponibilità di pettorali, sarà possibile iscriversi di persona presso il race office situato a Palazzo D’Accursio (Piazza Maggiore) il 28 febbraio dalle 15:30 alle 19:00 e il 1 marzo dalle :00 alle 10:00, momento in cui verranno distribuiti anche i pettorali, i kit di partecipazione e le maglie. È possibile iscriversi anche nei negozi Tigotà di Bologna e provincia.
Iscrizioni Tecnocasa Bologna City Run 5 km non competitiva
La partecipazione è aperta a tutti, senza obbligo di tesseramento e certificato medico agonistico.
Le iscrizioni sono aperte sul sito – CLICCA QUI – e nelle Agenzie Tecnocasa, Kiron e Tecnorete di Bologna e Provincia, fino al 26 Febbraio 2025 o al raggiungimento della quota massima di 3mila iscritti. In caso di disponibilità di pettorali sarà possibile iscriversi venerdì 28 febbraio dalle ore 15:30 alle ore 19:00 in Piazza Maggiore. L’iscrizione comprende pettorale di partecipazione, donazione di 5 euro ad una delle charity aderenti, t-shirt, welcome pack da ritirare presso l’Area Expo Tecnocasa del Marathon Village in Piazza Maggiore, assistenza sul percorso e ristoro finale. Per ulteriori informazioni info@bolognamarathon.run