Brevi...di corsa
Regione Lombardia sceglie Brescia Art Marathon per inaugurare “Cuori Olimpici”
L’edizione 2025 della Gruppo Bossoni Brescia Art Marathon, in programma domenica 9 marzo, aprirà ufficialmente “Cuori Olimpici”, il progetto di Regione Lombardia legato a Milano-Cortina 2026. Domani 13 febbraio, secondo appuntamento con “Parole in corsa”: Andrea Accorsi presenta "Nel nome del pane" Libreria Tarantola, Brescia – ore 18. Ingresso gratuito
BRESCIA – Metterci il cuore, sempre. È questo il motore che muove, fin dalla prima edizione, la Gruppo Bossoni Brescia Art Marathon. Il cuore degli organizzatori dell’ASD Rosa Running Team, dei suoi centinaia di volontari e collaboratori, di tutti i maratoneti che con i loro passi e i loro sorrisi lo fanno battere ancora più forte.
Sentimento e muscolo insieme: le due facce della stessa medaglia che hanno convinto Regione Lombardia a inserire la BAM in “Cuori Olimpici”, il progetto che detterà il conto alla rovescia per i Giochi olimpici e paralimpici invernali di Milano-Cortina 2026 e che per 10 mesi vedrà protagoniste le dodici province lombarde con una staffetta di eventi che porteranno alla scoperta delle eccellenze culturali, sportive ed enogastronomiche del territorio.
Ma non solo: sarà proprio la maratona di Brescia, in programma domenica 9 marzo, a inaugurare questa staffetta di 12 eventi. «Vederci riconosciuti, anche da Regione Lombardia, quei valori che sono nel nostro dna, come – uno su tutti – la promozione della corsa e dell’attività fisica quale mezzo fondamentale per il benessere, ci ha non solo emozionato ma dato anche un’ulteriore conferma di aver lavorato sempre nella giusta direzione. Essere l’evento che inaugura “Cuori Olimpici” ci riempie ancora più di orgoglio», le parole di Loretta Pagliarini dell’ASD Rosa Running Team.
Tutte le distanze della BAM
Domenica 9 marzo 2025 la Gruppo Bossoni Brescia Art Marathon si svilupperà in cinque gare. Tre sono quelle competitive: maratona (42,195 km), mezza maratona (21,097 km) e BCC Brescia 10k (10 km). Con partenza e arrivo in piazza Loggia. Due le manifestazioni a carattere ludico-motorio: la SPORTLAND Easy Run 10k, che si svolgerà sullo stesso percorso della 10 km competitiva, e e la Family Walking, 5 km nel centro storico di Brescia e che conferma il suo scopo benefico (la raccolta fondo a favore del progetto “Quest’estate ho incontrato AVIS” – www.bresciamarathon.it/wp-content/uploads/2023/11/avis.pdf).
Sabato 8 marzo, a Campo Marte, a inaugurare l’evento, saranno i più piccoli con la Tomorrow Runners, la corsa ludico-motoria dedicata agli alunni delle classi IV e V delle scuole primarie della città.
Parole in corsa: secondo appuntamento con Andrea Accorsi domani 13 febbraio
Continua “Parole in corsa”, il titolo dell’iniziativa dell’edizione 2025 della BAM, che – come da tradizione – unisce sport, arte e cultura. Tre serate in cui un autore legato al mondo della corsa presenterà il suo libro e risponderà alle domande e curiosità dei presenti.
Il secondo appuntamento, in programma giovedì 13 febbraio, è con Andrea Accorsi e il suo libro “Nel nome del pane”. La serata è a ingresso gratuito e si terrà presso la Libreria Tarantola, via Fratelli Porcellaga 4 – Brescia con inizio alle 18.00. L’autore dialogherà con la giornalista Francesca Marmaglio.
Libro e autore
Nel nome del pane. Sono pagine di immersione in un’avventura che cambierà la vita al lettore. Il protagonista del libro di Andrea Accorsi è Syed, diciottenne pakistano che, una notte, è costretto a riempire alla rinfusa il suo zaino e a scappare dalla finestra della sua casa per salvarsi da un uomo armato che ha fatto irruzione. Comincia qui la sua “corsa” verso la vita. Durerà 615 giorni e terminerà a Bologna, nel forno di Piero. Sarà proprio la mollica di pane ad ammorbidire la sua esistenza, il lievito a farla crescere e la farina a mescolarla. Edito da Egida | Minerva Edizioni.
Ufficio Stampa Brescia Art Marathon