Brevi...di corsa
Mezza Maratona della Memoria: info, numeri e curiosità
Domani apertura del Villaggio della Memoria, domenica 1 giugno la gara. La manifestazione, organizzata dall'ASD Polizia di Stato, ha il patrocinio dell’Assemblea Regionale Siciliana e degli Assessorati Regionali al Turismo, alle Attività Produttive e ai Beni Culturali, oltre quello della Città Metropolitana di Palermo.

Sono 305 gli atleti iscritti alla seconda edizione della Mezza Maratona della Memoria, in programma domenica 1 giugno. La manifestazione, promossa dall’ASD Polizia di Stato, con l’organizzazione generale di VM Agency Group, partirà domenica mattina alle ore 8.00 dal Giardino della Memoria di Isola delle Femmine e arriverà in via D’Amelio, per unire, simbolicamente, i luoghi delle due stragi.
NUMERI E CURIOSITA’
La categoria più numerosa in gara è la SM50 con 53 atleti al via, a seguire la SM55 (37) e la SM45 (32). Due gli over 80. Al femminile è la categoria SF50 (18), seguita dalle categorie SF40, SF45 e SF55 tutte con otto.
E’ l’ASD Polizia di Stato la società con più atleti ai nastri di partenza, ben 31, a seguire la Palermo Running (28), Amatori Palermo (21), Trinacria Palermo (15), Marathon Monreale e Termini Marathon e Bike (13), Club Atletica Partinico (9), Marathoh Misilmeri (8), Pol. Atletica Bagheria, ASD Bee,r, Equilibra Running Team, Lipa Atletica Alcamo e la Runlab Liternum Albanova Brian, tutte con 6, ASD Media@ e Poliportiva Pegaso A, con cinque. Via via le altre. Sono invece 57 gli atleti Runcard. In gara anche Vito Massimo Catania che spingerà la carrozzina di Giusi La Loggia, entrambi tesserati per l’Universitas Palermo.
Auguri a Dario Pomara che domenica festeggerà di corsa il suo compleanno. I nomi più ricorrenti in gara sono Giuseppe (21) e Antonio (13), al femminile tre le Daniela e le Maria. Infine gli atleti più giovani sono Costanza Internicola e Luca Licciadello rispettivamente 22 e 20 anni. I meno giovani sono Daniela Lo Monaco (classe 1962) e Pietro Mafara 83 primavere.
Nella precedente edizione, disputata nel 2023, le vittorie andarono a Maria La Barbera e Salvatore Giordano.
IL PERCORSO, TRA ARTE E STORIA
Una gara va al di la dell’evento sportivo e che proprio per questo motivo è affiancata dalla manifestazione collaterale che prende il nome di “Cammino della Memoria”, passeggiata ludico sportiva che invece partirà alle 10.00 dalla Palazzina Cinese e vedrà la partecipazione della cittadinanza attiva e di tante persone che hanno voluto aderire simbolicamente a questo percorso attraverso la città, per convergere infine in via D’Amelio, dove si trova l’arrivo di entrambe le manifestazioni ed il ‘Villaggio della Memoria’.
PROGRAMMA
START DELLA GARA ALLE ORE 8 DAL GIARDINO DELLA MEMORIA
ORE 10 PARTENZA DELLA CAMMINATA DALLA PALAZZINA CINESE
PROGRAMMA VILLAGGIO DELLA MEMORIA
il programma dettagliato di sabato 31 maggio: ore 10.00/13.00 esibizioni e attività sportive Fisdir, ore 10.00 esibizioni di judo ( M° Bondì), ore 11.30 presentazione del libro “Sangue innocente” di I. M D. ex componente della sezione catturandi, ore 14.00/18.00 esibizioni e attività sportive Fisdir, ore 15.00 esibizione di karate ( M° Ferraro), ore 16.00 esibizione di kick boxing (M° Cannata, Portaro e Milazzo), ore 16:30 presentazione del libro “I due Eroi” di Ileana Di Pace, ore 17:30 esibizione aikido (M° Di Bartolo), ore 18.00 presentazione del libro “Tele insanguinate” di Salvatore Sutera, ore 20.00 chiusura stand e manifestazione.
Domenica 1 giugno, continuerà l’esposizione statica delle Forze dell’Ordine e Armate, le esibizioni sportive e il villaggio delle attività produttive.
SCARICA LA START LIST Generale – Elenco Iscritti [Pettorale] (1)