Pista, strada & trail
Torna il Vivicittà e si corre il 6 aprile
E’ iniziato il conto alla rovescia in vista di Vivicittà 2025. A Palermo campo centrale sarà lo stadio delle Palme - Vito Schifani dove è prevista partenza e arrivo. Il via in simultanea alle 9.30 di domenica 6 aprile come tradizione, dai microfoni di Radio 1 Rai.

Vivicittà, la “corsa più grande del mondo”, torna domenica 6 aprile 2025 per la sua 41ª edizione, coinvolgendo contemporaneamente 44 città italiane e 6 estere in un evento che celebra lo sport, la pace, l’ambiente, i diritti e l’Europa.
A Palermo, la manifestazione prevede una corsa competitiva di 10 km. La partenza avverrà simultaneamente alle ore 9:30 dall’interno dello stadio delle Palme – Vito Schifani (dove è previsto anche l’arrivo) con il via dato in diretta dai microfoni di Rai Radio 1, media partner dell’evento sin dalla sua prima edizione nel 1984.
Gli organizzatori del comitato provinciale dell’Uisp Palermo, guidato da Marialuisa De Simone, ha presentato la maglia tecnica che andrà a tutti gli atleti iscritti, il colore quest’anno è verde e richiama inevitabilmente i colori della natura e in particolare quelli della vegetazione che gli atleti sfioreranno correndo all’interno del parco della Favorita. In preprazione anche la medaglia che andrà a tutti gli atleti finisher.
10 KM TUTTO IN UN GIRO – Il percorso si sviluppa all’interno del Real parco della Favorita: un unico giro da dieci chilometri con gli atleti che dopo aver lasciato lo stadio delle Palme, percorreranno Case Rocca, via Ercole, faranno inversione al così detto cancello Leoni, poi viale Diana, transiteranno dal semaforo di Pallavicino, Palazzina Cinese, cancello Pitrè (dove è previsto il giro di boa), ancora viale Ercole, Case Rocca e arrivo all’interno dello stadio di atletica.
Ogni anno, Vivicittà sceglie un tema su cui focalizzare l’attenzione; quest’anno, il messaggio è “Immagina… le persone vivere in pace”, un invito all’impegno collettivo per la pace e la solidarietà.
In Sicilia Vivicittà andrà di corsa con le competitive in programma a Palermo, Enna e Ragusa. La non competitiva invece riguarderà i centri di Cammarata (AG), Catania, Enna, Moio Alcantara (ME), Ragusa, Santo Stefano Quisquina (AG), San Vito Lo Capo (TP) e San Giovanni Gemini (AG). Si correrà, in fdate diverse, anche all’interno degli istituti penitenziari siciliani di Ragusa, Enna, Barcellona Pozzo di Gotto e Trapani.
Dal punto di vista tecnico, si conferma quella che dal 2019 è una novità, vale a dire i percorsi di 10 km e l’aggiornamento dei coefficienti di compensazione altimetrici , a cura dell’Istituto di Scienza dello Sport del Coni. Obiettivo dare vita ad una classifica unica internazionale per tutte le città che correranno insieme domenica 6 aprile.
L’ALBO D’ORO RACCONTA LA VITA DEL VIVICITTA’ – Tanta storia sportiva, nel Vivicittà di Palermo. Nell’albo d’oro spiccano le sei vittorie di Yuri Floriani, cinque quelle ottenute da Totò Antibo (due sulla distanza della mezza maratona), tre quelle di Vincenzo Massimo Modica. Tra le donne ben sei i successi di Silvia La Barbera (l’ultimo nel 2019). L’edizione del trentennale a Palermo si disputò sulla distanza della mezza maratona, con le vittorie di Vito Massimo Catania e Tatiana Betta. Lo scorso anno, quello del quarantennale, ha visto i successi di Zaira Maratorana e Antonio Mascari.
ISCRIZIONI CLICCA QUI
Fino al 01/04/2025 la tariffa è di 12 euro. Dal 2/04 al 04/04/2025 (giorno di chisura delle iscrizioni) la tariffa è di 15 euro.
CLICCA QUI X INFO E REGOLAMENTO
TUTTE LE CITTA’ COINVOLTE NEL VIVICITTA’
Vivicittà competitiva 10 km: Ancona, Arezzo, Aosta, Bari, Bolzano, Cagliari, Civitavecchia (RM), Enna, Ferrara, La Spezia, Latina, Livorno, Palermo, Parma, Pescara, Piacenza, Ragusa, Reggio Emilia, Rimini, Salice Terme (PV), Spinetoli (AP), Sassari, Siena, Terni, Torino, Torri di Quartesolo (VI).
Vivicittà ludico motoria: Ancona, Aosta, Arezzo, Avellino, Bari, Bolzano, Bra (CN), Cagliari, Cammarata (AG), Catania, Catanzaro, Cesena, Civitavecchia (RM), Enna, Ferrara, Firenze, Gorizia, Imperia, La Spezia, Latina, Livorno, Matera, Moio Alcantara (ME), Parma, Piacenza, Picerno, Pescara, Polcenigo (PN), Ragusa, Reggio Emilia, Rimini, Rivoli (TO), Russi (RA), Salice Terme (PV), Santo Stefano Quisquina (AG), San Vito Lo Capo (TP), San Giovanni Gemini (AG), Sassari, Siena, Spinetoli (AP), Terni, Torino, Torri di Quartesolo (VI).
Vivicittà negli istituti di pena e minorili Casa Circondariale Barcaglione (AN), Casa Circondariale Brissogne (AO), Casa circondariale “Cerulli” (TP), Casa Circondariale Costantino Satta Ferrara, Casa Circondariale di Brescia “Verziano”, Casa Circondariale Montacuto (AN), Casa Circondariale di Cremona, Casa Circondariale di Voghera (PV), Casa Circondariale di Ragusa, Casa Circondariale di Reggio Emilia, Casa Circondariale di Sollicciano (FI), Casa Circondariale Enna, Casa Circondariale Villa Fastiggi Pesaro, Casa Circondariale Roma Rebibbia, Casa circondariale “Vittorio Madia” Barcellona Pozzo di Gotto (ME), Casa di reclusione “Giuseppe Barraco” (TP), Casa di reclusione “San Michele” Alessandria, IPM Catanzaro, IPM Quartucciu (CA).
LA MAGLIA TECNICA DEL VIVICITTA’ PALERMO
LA LOCANDINA