Brevi...di corsa
Run4Hope: staffetta solidale per l’AIRC
Quinta edizione dell’iniziativa che coinvolge tutte le regioni italiane dal 5 al 13 aprile

Torna la Run4Hope Massigen, quinta edizione del giro podistico solidale non competitivo articolato su venti staffette in contemporanea. Stavolta l’iniziativa si svolgerà dal 5 al 13 aprile in favore della Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, nell’anno del suo sessantesimo anniversario, con l’obiettivo di raccogliere ulteriori fondi per sostenere la ricerca per la cura dei tumori che colpiscono i bambini. Le venti staffette regionali, in alcuni casi articolate in eventi provinciali o locali, vedranno la partenza alle ore 11 di sabato 5 aprile, principalmente dai capoluoghi di regione. Nei giorni successivi il testimone girerà di città in città, attraverso tappe giornaliere che indicativamente andranno dai 20 ai 60 km, e le ultime tappe si svolgeranno domenica 13 aprile con l’arrivo contemporaneo alle ore 11. Il dettaglio dei percorsi si trova sul sito www.run4hope.it.
Si prevede il coinvolgimento di almeno 40.000 podisti tenendo conto anche dei partecipanti ai numerosi eventi collegati, come le manifestazioni podistiche che si svolgono nei due weekend della Run4Hope tra cui spiccano le mezze maratone di Genova e Torino, oltre all’Appia Run. Decisamente suggestiva la staffetta inaugurale prevista a Roma che porterà i partecipanti dalla Caserma Pio IX dell’Esercito Italiano a piazza San Pietro, grazie al supporto dei runners dell’Athletica Vaticana e di alcuni sodalizi sportivi capitolini durante il Giubileo dei malati e della sanità. Tra i molti luoghi di rilevante interesse si attraverseranno scenari unici come piazza del Plebiscito a Napoli, piazza San Carlo a Torino, piazza Unità d’Italia a Trieste, piazza San Babila a Milano, piazza Bra a Verona, piazza San Marco a Venezia, piazza del Popolo ad Ascoli Piceno, Foro Italico a Palermo, gli uliveti del Gargano in Puglia, la Valle di Comacchio in Emilia e la costa frastagliata della Sardegna, i sassi di Matera e la basilica di San Francesco di Assisi. Nel primo quadriennio (2021-2024) Run4Hope ha finanziato la ricerca promossa da AIL e AIRC con complessivi 213.687 euro, nel 2026 beneficiaria sarà la Fondazione per la ricerca sulla fibrosi cistica e nel 2027 il testimone tornerà ad AIL.
RUN4HOP IN SICILIA
Palermo ospita sabato 5 aprile le partenze dei due tronconi della Run4Hope 2025 siciliana, destinati a giungere entrambi a Messina domenica 13 aprile. Il troncone Nord si muove dal capoluogo regionale per arrivare a Messina attraversando, tra le varie località del litorale, Capo d’Orlando, San Giorgio di Gioiosa Marea e Milazzo.
Il troncone circolare tocca le località di Alcamo, Partanna (dove domenica 6 aprile si terrà anche un evento amico). Giunti nella costa orientale ripartenza da Siracusa, presso la Marina Militare, con l’arrivo a Messina che toccherà Catania, Acireale e Taormina.