News
Con la Malta Marathon prende il via il XII Running Sicily

Il tre volte campione di Francia di Maratona, Alaa Hrioud, sarà domani (domenica 23 febbraio) l’atleta da battere nella 40^ Lifestar Malta Marathon, prima prova del circuito internazionale di corsa su strada Running Sicily-Trofeo Nuova Sport Car Mini, organizzato dall’Asd di Nando Sorbello. L’atleta transalpino, vincitore dell’edizione 2024, sarà alla partenza di Mdina con il pettorale n. 1, mentre il n. 2 è stato affidato al neo campione italiano di Maratona, Oukhrid Lhoussaine.
La Lifestar Malta Marathon, alla quale prenderà parte anche la medaglia d’oro paralimpica a Londra 2012 e Rio 2016 Richard Whitehead, sarà trasmessa in diretta dalla televisione di Stato maltese.
La consegna dei pettorali è stata effettuata a margine del Premio Noma, manifestazione organizzata dal Comitato Italiani all’estero di Malta guidato da Vincenzo Catalano e dalla Camera di Commercio italiana a Malta, di cui è segretario generale, Enry Di Giacono. Sul palco dell’Istituto Italiano di cultura sono stati premiati l’Ambasciatore d’Italia a Malta, Fabrizio Romano, il Primo Segretario dell’Ambasciata, Andrea Varischetti e l’Assessore della Regione Sicilia al Turismo, Sport e Spettacolo, Elvira Amata (ha ritirato il riconoscimento il capo della segreteria particolare, Pippo Martino).
Nella sezione giornalismo sportivo hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento Lorenzo Magrì del quotidiano La Sicilia di Catania e Joanna Camilleri della televisione di Stato maltese.
Il Premio, supportato dal Comitato organizzatore della Lifestar Malta Marathon, è alla sua terza edizione ed è nato per sancire il legame tra Italia e Malta. Nelle altre sezioni dei Premio, il riconoscimento è stato assegnato all’allenatore della nazionale maltese di softball, Roberto Andolfi; al Ceo di Visit Malta, Carlo Micallef; al Managing Director di Virtu Ferrie, Henri Saliba; ad Ernestina Cassar; Marcello Basile Cherubino; Denis Borg; Victor Camilleri; Boguslaw Maminski; Charles Damanin e Jemina Farley.
Il premio Noma 2025 verrà successivamente consegnato anche al Minister for Transport, Infrastructure and Pubblic Works di Malta, Chris Bonett.
Da cs