Pista, strada & trailPrimo piano
Tutto quello che c’è da sapere sulla Maratona di Ragusa

Appuntamento da non perdere domenica 28 gennaio con la 15^ Maratona di Ragusa. Non solo la distanza regina ma opportunità di fare sport per tutti: prevista infatti la Straragusa sulla distanza della mezza maratona, la fitwalking (stessa distanza), Family Run e la Gara giovanile (3200 metri). Di seguito pubblichiamo la storia della manifestazione, il programma e tutte le informazioni utili per iscriversi.
Storia…La Hybla Barocco Marathon, adesso conosciuta come Maratona Città di Ragusa, nasce nel 2003 ad opera di Elio Sortino e dello scomparso Emiliano Ottaviano, il primo atleta ragusano arrivato al traguardo nella maratona , al cui ricordo si dedica ancora oggi il premio.
Nata con spirito pionieristico, negli anni ha assunto sempre più il carattere di una manifestazione nazionale che vede protagonisti atleti provenienti da più parti d’Italia, sia per il fattore climatico che perché, essendo la prima maratona del nuovo anno, viene usata come test dagli atleti prima dell’inizio della stagione sportiva.
La data coincide con l’anniversario del terremoto del gennaio 1693 e proprio per questo verrà dedicata alla memoria del disastroso evento sismico. Evento sportivo unico nel suo genere, il percorso vede attraversare le campagne e i luoghi tipici del territorio Ibleo. La manifestazione attrae centinaia di sportivi che si cimentano in un tracciato che partendo dalla parte più alta di Ragusa, trova il traguardo proprio nella perla degli Iblei, Ragusa Ibla, patrimonio dell’Umanità, dopo aver attraversato il centro storico di Ragusa Superiore e le viuzze di collegamento, agli atleti si pone un panorama mozzafiato da C.so Mazzini fino a Piazza G.B Hodierna , dove è posto l’arrivo.
Altra gara di contorno alla Hybla Barocco Marathon è la StraRagusa, sulla distanza della mezza-maratona , ossia km 21,097, con partenza sfalsata per fare in modo che chi partecipa alla Maratona nel secondo tratto dal km 23 in poi trovi sul tracciato i concorrenti della Half marathon.
Nell’ ottica di promuovere sempre più il messaggio “più movimento più salute” si è voluto inserire nel contesto della Hybla Marathon la Camminata veloce “Fitwalking” sulla distanza dei km 21,097, anch’essa con partenza sempre dalla parte alta di Ragusa e con una partecipazione diffusa tra le varie squadre presenti in provincia.
Sin dalla prima edizione non si è trascurato il carattere di corsa per tutti, infatti bambini, famiglie, e chiunque si voglia cimentare nell’impresa, può partecipare alla camminata, con partenza da piazza S. Giovanni alle 10.00 sulla distanza di km 3,2, fino al traguardo, raccogliendo consensi da più parti. Questa manifestazione vede per la parte organizzativa la partecipazione della Croce Rossa, mentre attivamente sono coinvolte diverse realtà, tra cui il gruppo Filippide per bambini autistici (accompagnati dai loro istruttori), gruppi scolastici, e gente comune.
In definitiva, il nostro si propone come un evento sportivo di valore non solo tecnico ma anche di aggregazione, che nel suo genere vede coinvolte almeno 500 persone attive, con il grande obiettivo comune di tagliare il traguardo sullo sfondo della suggestiva Ibla.
SCARICA:
COSTI E ISCRIZIONE MARATONA DI RAGUSA
PROGRAMMA MARATONA e STRARAGUSA