News

Sport e inclusione alla X Maratonina del Golfo di Gela

Tante le novità per il decennale della manifestazione gelese. Dalla medaglia da collezione al "concorso" per la realizzazione dei premi di categoria. Focus dell'evento sul trinomio, sport, inclusione e disabilità

In occasione della decima edizione della Maratonina del Golfo, in programma domenica 10 novembre a Gela, gli organizzatori dell’ASD Atletica Gela hanno ideato una medaglia da collezione che unita ad altre due che arriveranno nelle successive edizioni (2025 e 2026) daranno vita ad una unica composizione che raffigura la famiglia e le mura Timoleontee di Gela.

Gli atleti potranno quindi, a conclusione delle prossime tre edizioni della manifestazione, incastonare le medaglie in una unica base che sarà creata per l’occasione.

Ma gli organizzatori non si fermano qui con le novità legate al decennale dell’evento. L’edizione del prossimo novembre avrà infatti come tema portante “Sport e disabilità”; pronto un progetto di inclusione sociale che consentirà l’ attiva partecipazione di bambini e adulti.

IL CONCORSO E LE MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

L’ASD Atletica Gela,  in occasione della “X Maratonina del Golfo, 8° Memorial Aurelia Triberio,  6° Memorial Nunzio Cavaleri e Trofeo AISA”, gara inserita nel calendario nazionale di maratonine,  ha ideato un progetto d’inclusione sociale denominato “Sport e Disabilità”, con l’obiettivo di coinvolgere tutte le Associazioni che si dedicano a bambini e/o adulti disabili.

Il progetto mira a creare occasioni di incontro, di condivisione, di formazione e di lavoro per tutte le persone che vivono condizioni di emarginazione o di fragilità.

L’invito è quello di realizzare un disegno/logo che possa rappresentare lo sport attraverso gli occhi di un disabile. I dirigenti della società  gelese selezioneranno le tre migliori realizzazioni che saranno riprodotte in terracotta e diventeranno i premi di categoria il giorno della gara. Tutti i disegni saranno comunque messi in evidenza nella locandina della manifestazione e in tutte le divulgazioni mediatiche di presentazione dell’evento.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

 Per partecipare al “concorso”, non si richiede alcuna domanda scritta ma, esclusivamente, un’accettazione dell’invito attraverso la realizzazione di un breve video di massimo 5 minuti.

Nel video sarà possibile esprimere liberamente le vostre idee sullo sport, sulla partecipazione all’evento e sulla realizzazione dei disegni.  Si richiede, a chiusura video,  un saluto agli atleti che parteciperanno alla maratonina di Gela. Tutto il materiale video sarà, con le prescritte autorizzazioni, pubblicato sui profili social dell’ASD  Atletica Gela e sui media di comunicazione.

Allo stesso modo si chiederà a tutti gli atleti  partecipanti alla maratonina di rispondere con video, da loro realizzati, per ricambiare i saluti. 

TERMINI DI PARTECIPAZIONE

Si richiede di inviare il materiale video/partecipazione entro il 5 luglio 2024.  mentre i disegni (scannerizzati a colore in formato jpeg) entro il 10 luglio 2024 all’indirizzo mail atleticagela@gmail.com 

Partecipazione all’evento

Il giorno della gara gli autori dei tre disegni selezionati, premieranno gli atleti vincitori.

l’ASD ha previsto inoltre una partecipazione attiva nella gara podistica ai soggetti con disabilità che vogliano cimentarsi in 4×2,5 km Staffette unificate Special Olympics Sicilia (2 disabili + 2 non disabili), partecipando al Trofeo Aisa (gara di 10 km inserita all’interno della maratonina).

LE CONCLUSIONI DEGLI ORGANIZZATORI

“Il presente invito a partecipare rappresenta un progetto di inclusione sociale finalizzato a favorire lo sviluppo di potenzialità individuali e incrementare il repertorio di competenze e capacità.

L’evento  sportivo vuole rappresentare un’occasione per i disabili per poter fare esperienze di interazione sociale al di fuori dei contesti scolastici, educativi e familiari.

Quello che contraddistingue il contesto sportivo da tutti gli altri contesti che si sperimentano durante la vita quotidiana, è che durante l’attività sportiva nessuno è diverso, ma tutti sono uguali.

Concludendo, il presente progetto non è assolutamente rigido e vincolato a quanto descritto. Questa ASD è pronta a condividere esperienze e necessità al fine di realizzare lo scopo del progetto”.

 

Sostieni SiciliaRunning

Siciliarunning da dieci anni è al servizio dei suoi lettori. Per continuare ad informare e a informarti Siciliarunning ha bisogno del tuo sostegno. Aiutaci con un tuo libero contributo.




Potrebbero interessarti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *